San Marco Evangelista

Il Nostro Santo Patrono: San Marco Evangelista

Il Nostro Santo Patrono: San Marco Evangelista

San Marco Evangelista (in ebraico מרקוס, in greco Μάρκος; Palestina, circa 20 d.C. – Alessandria, seconda metà del I secolo d.C.) fu discepolo dell'apostolo Paolo e in seguito di Pietro. È tradizionalmente ritenuto l'autore del Vangelo secondo Marco. Venerato come santo da varie Chiese cristiane, tra cui la cattolica, quella ortodossa e la copta, è anche considerato il patriarca di Alessandria.

Vita di San Marco

Nato in Palestina sotto l’imperatore Augusto, poco si sa della sua giovinezza e della sua famiglia. Dalle fonti del Nuovo Testamento, sappiamo che era cugino di Barnaba (Colossesi 4,10) e quindi di origine ebraica levitica. Sua madre, Maria, abitava a Gerusalemme, e Marco aveva due nomi, uno ebraico, Giovanni, e uno gentile, Marco, pratica comune tra gli israeliti di quel tempo. Non si sa se avesse conosciuto personalmente Gesù, ma certamente, visto che viveva a Gerusalemme, doveva aver sentito parlare di lui.

Marco è l’unico evangelista che menziona la fuga di un giovane durante l’arresto di Gesù nell'orto degli ulivi, e la tradizione ritiene che quel giovane fosse proprio lui. Secondo la lettera di Pietro, Marco si trovava con l'apostolo a Babilonia (intesa dai primi cristiani come Roma), e si sa che visse e operò anche a Roma. La sua presenza a Roma è testimoniata dalla basilica di San Marco, eretta sul luogo dove si pensa che visse l'evangelista.

Marco iniziò il suo cammino come collaboratore di Paolo, ma dopo averlo abbandonato in un momento di difficoltà, si riavvicinò a lui più tardi. Egli si ritrovò anche al fianco di Pietro e fu, probabilmente, il primo ad evangelizzare in Egitto, dove fondò la Chiesa di Alessandria, divenendone il primo vescovo. Inoltre, la tradizione lo vuole evangelizzatore in Italia, in particolare ad Aquileia, dove fu fondamentale per la diffusione del cristianesimo nel nord-est.

La sua morte avvenne ad Alessandria, dove fu martirizzato, e secondo la Legenda Aurea, il suo corpo fu poi trafugato dai mercanti veneziani e trasportato a Venezia nel 828, dove è ancora custodito nella famosa Basilica di San Marco.

Iconografia

San Marco è rappresentato spesso con il simbolo del leone alato, un riferimento al suo Vangelo che inizia con la voce potente di Giovanni Battista nel deserto, come il ruggito di un leone. Questo leone alato viene raffigurato in varie pose: in piedi con un libro aperto o rannicchiato. La sua figura è presente in numerose chiese e opere d'arte, specialmente a Venezia, dove è il patrono della città.

 

La Festa di San Marco nella Parrocchia

Il 25 aprile la nostra parrocchia celebra con gioia la festa di San Marco Evangelista. In questa data, la comunità si riunisce per rendere omaggio al nostro santo patrono con la tradizionale processione. La processione, che attraversa le strade del nostro quartiere, rappresenta un momento di preghiera e di celebrazione, unendo tutti i fedeli in un atto di devozione. È anche un'opportunità per riflettere sul significato della vita di San Marco e sulla sua testimonianza di fede.

 

Inno a San Marco

Nel giorno della festa di San Marco, la comunità parrocchiale si unisce in preghiera e lode, invocando il santo patrono con l'Inno che ne celebra la missione e il martirio, riconoscendo il suo ruolo di guida e protezione. L'inno, intonato durante le celebrazioni liturgiche e la processione, è un momento di grande devozione:

Inno a San Marco

O Santo che portasti
l’annunzio del Signore
e agli uomini mostrasti
l’eterna verità,
da noi fugga l’errore
che denso intorno sta.

Rit. A te vicini, o erranti, nel gaudio
e nel dolor, leviam le preci e i canti,
San Marco protettor.

O Santo che spargesti
il Sangue per la Fede
e del Martirio avesti
la Palma trionfal,
ottieni a noi mercede
nel Secolo Immortal.

Rit. A te vicini, o erranti, nel gaudio...

O Santo che hai voluto
in Stabia un bel rione
dopo che sia goduto
nel nome di Gesù,
conduci all’unione
col Padre ch’ami Tu.

Rit. A te vicini, o erranti...

Image

Per contribuire alle diverse necessità

Parrocchia San Marco - Cariparma
IBAN: IT93P0623022100000057685988
BIC/SWIFT: CRPPIT2P517

Oppure dona il tuo 5x1000
con Codice fiscale: 82010010633