“Il bene non fa rumore e il rumore non fa bene.” – Don Ciro
Questa pagina è dedicata alla memoria spirituale, umana e civile di Don Ciro Donnarumma, primo parroco e fondatore della Parrocchia San Marco in Castellammare di Stabia.
La sua presenza nel Rione San Marco ha lasciato un’impronta indelebile. La testimonianza che segue è tratta dalla presentazione del libro “Don Ciro – San Marco”, curato dall’Associazione Libero d’Orsi, che ha voluto onorare il suo esempio e tramandare la sua opera per le generazioni future.
Il perché di questa pubblicazione
La domanda che, da più parti, è venuta all’Associazione “Libero d’Orsi”, della quale mi onoro di essere il Presidente, del perché di questa pubblicazione-documentario non può che trovare la risposta nelle vicende che hanno dato luce alla vita di un Sacerdote, don Ciro Donnarumma, e nei riflessi di questa vita sul Rione San Marco.
L’impronta di Don Ciro sul Rione
Una storia che per diversi lustri si dipana intorno all’azione pastorale di Don Ciro, Servo di Dio al servizio del Popolo di Dio, senza distinzione di ceto e di età.
Un servizio che, superando la circoscrizione territoriale assegnata dalla Curia, ha profondamente inciso la mente e il cuore di tanti uomini e donne, giovani e anziani, di coloro che credono e di quelli che non credono.
Il sacerdote e l’uomo
Coloro che lo hanno conosciuto ne ricordano i tratti umani che, in stretta sinergia con quelli sacerdotali, lo rendevano punto di riferimento, sia nei momenti felici che in quelli difficili.
Ne ricordano la volontà, che diventava forza e fatica, tesa a realizzare un disegno della Provvidenza che era diventato anche il suo: dare una Chiesa ai cittadini del Rione San Marco.
Una fede seminata tra gli ultimi
Sono passati 50 anni dall'inizio del suo ministero nel Rione, e 6 anni dalla sua scomparsa. Don Ciro ha lasciato questa terra, ma ogni angolo da lui attraversato è stato seminato della sua fede in Dio e del suo amore per gli ultimi, per i deboli, per i bisognosi, per le vedove, per chiunque si rivolgesse a lui.
Ha lasciato la vita terrena quando tutto era stato ultimato: tutti potevano finalmente pregare in una Chiesa accogliente, non solo spiritualmente, ma anche come edificio concreto.
I frutti della sua semina
Tra i frutti più evidenti di questa semina ci sono gli ambulatori, i servizi per i poveri, e le tante iniziative dedicate ai giovani. Iniziative pensate per formare persone portatrici di valori come la Legalità, la Solidarietà, l’Accoglienza — lievito essenziale per la crescita ordinata e civile di ogni comunità.
Un messaggio semplice e vivo
Lo abbiamo fatto così, in questo modo, con la stessa semplicità del Protagonista, che da Lassù, ne siamo certi, non ha smesso di pregare per il bene del San Marco.
Scarica il libro
📘 Vuoi conoscere meglio la storia e l’opera di Don Ciro Donnarumma?
👉Scarica il libro completo in PDF